Saperne di più

Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.

D: Cos’è una psicoterapia?

• 18 Giugno 2023 ,
R:

QUANDO iniziare una psicoterapia?

Una psicoterapia inizia spesso quando un soggetto sperimenta una perdita di controllo: comportamenti o pensieri, che siano improvvisi o ripetitivi, ritornano come incomprensibili e sconcertanti. Alle volte un cambiamento nella condotta del proprio compagno o dei propri figli o di un’amica li rende enigmatici e si avverte un sentimento di perdita di padronanza di qualcosa che sembrava scontato. All’inizio dunque c’è un sentimento di turbamento: si sta male, anche se alle volte non si riesce a descrivere come ci si senta, oppure si individua la fonte pulsante del disagio tra le pieghe della quotidianità: Cosa mi succede? Cosa succede? Un senso di smarrimento e sconforto invade il sentimento della vita, non si sa il perché di tutto questo e tanto meno cosa poter fare.

COME FUNZIONA?

Ed ecco che ci si rivolge ad uno psicoterapeuta perché si crede detenga un sapere particolare sulla sofferenza psichica; lo psicoterapeuta non è qualcuno che fa parte della serie degli affetti. Piuttosto si tratta di un altro che si presenta in posizione terza tra un soggetto e la sua sofferenza e capace di maneggiarla e risolverla. Questa credenza si chiama transfert ed è il propulsore inaugurale di un percorso. Una cura inizia e prosegue solo nel momento in cui un soggetto sceglie di credere e fidarsi.

IN COSA CONSISTE?

In tre Tempi. C’è un primo tempo che è la fase preliminare. Si tratta dell’incontro con uno psicoterapeuta e questo apre già al nuovo: la contingenza di questo incontro ha un effetto sulla parola di chi si presenta all’appuntamento per parlare della sua sofferenza.
Qual è il nuovo che porta un terapeuta con la sua presenza? Il suo sapere che mette in campo nella modalità di chiedere: l’invito a dirne di più di un determinato frangente e non di un altro, oppure la richiesta inaspettata di precisare una parola, proprio quella che apparirebbe più scontata o banale. E’ per il tramite delle sue domande che uno psicoterapeuta permette di far emergere quei punti nevralgici del discorso che non sono uguali al discorso di nessun’altra!
In questa faste le domande sono molto più importanti delle risposte. Le domande mirano a estrarre i gangli antivitali attorno a cui si costruisce la sofferenza.
All’inizio un terapeuta parla domandando: indirizza il discorso, offre spunti di riflessione; fin dalle prime battute è al lavoro per far nascere un discorso che vada al di là di quanto un soggetto pensava di dire e accompagna a che si apra un modo nuovo e singolare di vedere l’impasse lamentata.

In un secondo tempo il terapeuta sostiene il soggetto nello scoprire fino a quale punto è tanto incastrato quanto implicato nelle maglie della sofferenza di cui si vuole sbarazzare. Siamo al cuore dell’orientamento teorico di Alia, un orientamento di tipo analitico che pone al centro della cura la ricostruzione del rapporto che ciascun soggetto ha costruito con il suo Altro significativo. Uno stile di relazione che si condensa attorno ad una logica precisa da cui ciascun soggetto preleva, quotidianamente, il senso da attribuire a tutti gli eventi nei tempi a venire e che costituisce il motore delle sue vicende umane, rendendole impossibili o insopportabili.

Poi arriva il terzo tempo: il momento di concludere. Momento tanto più fecondo quanto più si sarà investito il proprio tempo per comprendere quanto è emerso. Ogni soggetto conclude a modo proprio: perché l’impasse si è risolta; oppure perché ha trovato un desiderio che lo accompagna in maniera soddisfacente nella vita.

PERCHE’ FARE UN PSICOTERAPIA?

Perché la sofferenza psichica va riconosciuta solo quando è legata ai grandi eventi: traumi, lutti importanti, perdite. La sofferenza c’è anche qualora non si capisca da dove viene. Di conseguenza ha diritto di essere ascoltata e lasciata alle spalle.

Per vedere il VIDEO della conferenza dedicata a questo agomento clicca qui.


I sintomi dei bambini. Che fare?

• 23 Febbraio 2024

I disturbi dell’infanzia: ADHD, Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, DSA, Disturbo oppositivo-provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbo dell’attaccamento, … Questi disturbi danno un nome a una serie di tratti...

Leggi di più

Arrivano le vacanze e sono sola. Mi sento ancora più isolata, la solitudine diventa insopportabile. Invidio tutti gli altri ma non riesco a uscirne.

• 18 Luglio 2023

R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando  si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...

Leggi di più

Sono diventata una madre sempre sull’orlo della rabbia…

• 26 Ottobre 2022

  Trovarsi a essere madre può obbligare a confrontarsi con scenari familiari molto distanti dall’ideale che, più o meno consapevolmente, si era coltivato. L’incontro con un figlio/a si rinnova...

Leggi di più

Perchè questo senso di vuoto, solitudine e disperazione?

• 11 Luglio 2022

Psicologia della solitudine L’animo femminile è più dolorosamente ricettivo al sentimento della solitudine. È frequente per le donne sentirsi sole, come attraversate da un sentimento di esilio, di lontananza....

Leggi di più

Cosa vuol dire essere un’isterica?

• 2 Agosto 2021

La qualifica di isterica accompagna spesso le donne e non è mai un complimento. Oltre che un epiteto popolare, l’isteria è anche una forma di nevrosi, che ha una...

Leggi di più

Fobia sociale. Ho paura a uscire di casa

• 14 Maggio 2020

La fase decrescente dell’epidemia crea problemi. C’è chi ha paura a uscire di casa. Molte persone si sono abituate a stare in casa e uscire non è più una...

Leggi di più