Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
Ipocondria
L’ipocondria è la forte preoccupazione di avere una malattia, o anche la convinzione di averla, anche se visite ed esami medico-specialistici hanno escluso la malattia stessa.
Si tratta insomma di una particolare forma di ansia o di paura che riguarda il proprio corpo, nel suo complesso o in qualche sua parte e che fa temere per la propria vita. Si ha cioè una paura ingiustificata di essere malati e di morire.
Alcuni sensazioni o manifestazioni del corpo possono anche essere travisati ed erroneamente interpretati come segnali di una malattia in corso.
L’ipocondria può essere estremamente limitante e impedire alla persona di svolgere le attività più importanti: vivere serenamente le giornate con i propri cari, lavorare, praticare sport, avere degli hobby, perfino uscire di casa. L’ipocondria è un tarlo, un pensiero ossessivo che non se va mai.
La persona ipocondriaca restringe progressivamente il proprio mondo, i propri pensieri, le proprie attività a causa della paura delle malattie, fino a trascorrere la propria esistenza a fare infiniti approfondimenti medici o a evitare di farli, anche quando sarebbero invece necessari o ragionevoli; questo perché ha la convinzione che verrà riscontrato qualcosa di terribile e inguaribile e ha dunque il terrore di verificare.
Il corpo è un elemento estraneo, fuori dal nostro controllo, tanto quanto il mondo esterno. Anche se fino a quando non dà segni di malessere siamo in genere convinti del contrario, che faccia parte di noi e sia sotto il controllo della nostra volontà. E’ quando si ammala che scopriamo che risponde ad altre leggi. Il rapporto che una persona ha con il reale, con ciò che è fuori dal suo controllo, può essere angosciante. Questa angoscia invece di manifestarsi per quella che è, può travestirsi da paura per i propri organi, per la propria salute. Ci si può sentire impotenti, piccoli, fragili e smarriti, proprio come dei bambini di fronte al mondo minaccioso, di fronte all’ignoto, a quello che non si può vedere. Attaccabili da tutti e da tutto.
E’ un disturbo psicologico molto frequente che può essere anche molto invalidante.
Si può guarire. E poi si scopre un altro modo di vivere, più forti e più sereni, sapendo cosa si può controllare e come fare con ciò che è fuori dal nostro controllo.
Fino al secolo scorso una donna dopo i 40 anni era considerata dalle scienze della psiche in dirittura d’arrivo. La sua vita era compiuta, non restava che ripiegarsi e...
Partiamo dal semplice fatto che colui che più di ogni altro ha contribuito alla messa a punto della categoria, Freud, non la considerava un concetto azzeccato. Come confida a...
Sebbene sia molto importante privilegiare l’incontro di persona tra paziente e terapeuta ogni volta che sia possibile farlo, esistono dei casi particolari che ci obbligano a trovare anche soluzioni...
Quella di Disturbo Bipolare è una diagnosi oggi molto diffusa, a volte anche fatta in autonomia, magari su internet, dalle persone che si rivolgono a un professionista in cerca...
R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...
Quando la ricerca della bellezza si fa estrema parliamo di ossessione estetica. È alla ribalta nella cronaca di questi giorni l’impatto devastante che alcuni interventi di chirurgia estetica possono...