Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
1-2 luglio Bruxelles
Luisella Brusa (Psicoanalista A.M.E della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e della Association Mondiale de Psychanalyse)
Cè un cambio generazionale nel femminismo. Come ogni movimento politico e culturale può continuare a vivere solo se viene reinventato da ogni generazione. Ci fu un primo salto generazionale dalle suffragette alle battaglie per l’uguaglianza dei diritti e c’è un nuovo salto tra il femminismo della differenza e il femminismo attuale (neo-femminismo, eco-femminismo, lesbo-femminismo, vegan-femminismo, etc.) .
Se l’interrogativo Cos’è una donna? ha animato la seconda ondata del femminismo (Simone De Beauvoir, Monique Wittig, Hélèn Cixous, Carolyn Merchant, Vandana Shiva, Luisa Muraro e molte altre) dalla pubblicazione di Gender trouble in poi il femminismo può prescindere dall’interrogazione metafisica sulla donna. Sia che ascoltiamo le rivendicazioni del movimento #Me too, sia che ascoltiamo le nuove istanze dell’ecofemminismo il salto generazionale sembra che questa volta sia più profondo.
L’intervento sarà pubblicato sulla rivista Attualità Lacaniana n. 34
E’ on line la Conferenza della dott.ssa Lisa Misesti (non riesco a) DIRE DI NO Da cosa dipende la nostra libertà di accettare o di rifiutare? Molte volte capita...
E’ ora on line il video della Conferenza della dott.ssa Giselda Lo Giudice “Prima che mi spezzi”. (In-)carichi quotidiani al femminile in pandemia e post pandemia A quasi un...
Cliccare per guardare il VIDEO della conferenza, della dott.ssa Lisa Misesti depressione, ansia, panico, ossessioni, somatizzazioni: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere Interpretare i sintomi
Cliccare qui per guardare il VIDEO della conferenza Le amiche di Elena Ferrante la dott. Francesca Senin ha parlato in chiave psicoanalitica dei due libri di Elena Ferrante “L’amica...
Ci sono persone che ci chiedono di poter svolgere le sedute nella propria casa, abbiamo deciso perciò di dedicare qualche riga a spiegare quando e come si può fare....
sabato 8 ottobre 2022 ore 10.30-12.00 conferenza della dott. Francesca Senin