Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
Psicofarmaci dopo i 65 anni. Attenzione!!!
Con l’età cambia la risposta dell’organismo ai farmaci.
Dopo i 65 anni il corpo si modifica, diventa più vulnerabile alle malattie e anche più sensibile all’effetto delle terapie farmacologiche. Verso la terza età spesso aumentano i farmaci che si assumono quotidianamente e anche questa maggiore esposizione a più molecole incrementa la possibilità di avere effetti collaterali.
Per quanto riguarda gli psicofarmaci nella terza età, dunque arrivate ai 65 anni, è importante riconsiderare i tre aspetti seguenti:
– Va prestata molta attenzione alle interazioni dei farmaci tra loro e all’effetto che alcune terapie possono esercitare sulle funzioni cognitive. A quest’età infatti il fisiologico mutamento delle connessioni cerebrali rende molto vulnerabili ai farmaci che agiscono sul cervello e possono avere effetti negativi sulla memoria, sul ragionamento e sulle capacità cognitive.
– Le dosi degli psicofarmaci vanno riviste e tendenzialmente vanno ridotte perchè sono efficaci a dosi più basse.
– I farmaci che abitualmente si prendono per curare l’insonnia e l’ansia – farmaci che magari si prendono da molto tempo e senza più controllo medico – non sono adatti dopo i 65 anni perché dopo questa età causano sedazione, rallentamento, perdita di memoria e di concentrazione, giramenti di testa con possibilità di cadute.
Attenzione dunque! In caso di assunzione di farmaci ansiolitici benzodiazepinici come il Tavor, l’En, il Minias, lo Xanax e il Lexotan o altri farmaci simili, dopo i 65 anni di età è importante contattare Alia e parlare con una psichiatra per valutare come adattare la terapie alle nuove esigenze di un corpo che richiede particolari attenzioni.
Partiamo dal semplice fatto che colui che più di ogni altro ha contribuito alla messa a punto della categoria, Freud, non la considerava un concetto azzeccato. Come confida a...
Sebbene sia molto importante privilegiare l’incontro di persona tra paziente e terapeuta ogni volta che sia possibile farlo, esistono dei casi particolari che ci obbligano a trovare anche soluzioni...
Quella di Disturbo Bipolare è una diagnosi oggi molto diffusa, a volte anche fatta in autonomia, magari su internet, dalle persone che si rivolgono a un professionista in cerca...
R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...
Quando la ricerca della bellezza si fa estrema parliamo di ossessione estetica. È alla ribalta nella cronaca di questi giorni l’impatto devastante che alcuni interventi di chirurgia estetica possono...
I sintomi che caratterizzano l’ansia possono essere molti e riguardare tanto la sfera mentale, quanto il corpo. Dal punto di vista dei sintomi fisici possono comparire diversi tipi di...