Saperne di più

Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.

Psicoterapia a domicilio

• 18 Dicembre 2022

Ci sono persone che ci chiedono di poter svolgere le sedute nella propria casa, abbiamo deciso perciò di dedicare qualche riga a spiegare quando e come si può fare. In questo articolo parleremo di sedute a domicilio con lo psicologo.

Esistono dei casi particolari in cui una persona desidera iniziare una psicoterapia ma non può recarsi di persona nello studio.

Quando ricorrere allo psicologo a domicilio?

Ci sono situazioni in cui non si riesce a recarsi di persona da uno psicologo, perché ad esempio:

  • si hanno patologie o condizioni fisiche che impediscono gli spostamenti o che li renderebbero troppo rischiosi o difficoltosi;
  • si ha un’età avanzata che rende disagevoli gli spostamenti anche in città;
  • si hanno malesseri psicologici particolari che rendono l’uscita di casa troppo angosciosa;
  • si è dipendenti dall’accompagnamento di altre persone alle quali non si vuole chiedere questo servizio;

Diventa dunque necessario che il professionista trovi un modo per rendere comunque possibile il trattamento. Molte sofferenze, infatti, non possono essere lasciate in sospeso, né possono essere trascurate, per non rischiare che il quadro peggiori e che la persona si ammali ancor più gravemente!

In questi casi si può chiedere che una dottoressa di Alia si rechi al domicilio della paziente seguendo le istruzioni che riportiamo di seguito.

 

Chiunque può ricevere una psicoterapia a domicilio?

Per ricevere l’appuntamento bisogna innanzitutto contattare la nostra segreteria via e-mail  info@aliadonne.it o via telefono 373 8417228 e concordare un appuntamento telefonico con una nostra dottoressa che chiederà i dettagli della situazione e le motivazioni per un intervento a domicilio. Una volta concordato l’appuntamento la dottoressa si recherà al domicilio per il primo incontro. La prosecuzione del trattamento verrà definità in questa occasione.

A casa, è necessario che sia disponibile una stanza in cui possa svolgersi il colloquio senza essere né disturbati né uditi da alcuno.

Il pagamento delle sedute avviene tramite bonifico bancario alla vigilia del primo incontro.

 


Le conferenze di Alia: (non riesco a) DIRE DI NO

• 3 Maggio 2023

E’ on line la Conferenza della dott.ssa Lisa Misesti (non riesco a) DIRE DI NO Da cosa dipende la nostra libertà di accettare o di rifiutare? Molte volte capita...

Leggi di più

Le conferenze di Alia: “Prima che mi spezzi”. In-Carichi quotidiani al femminile in pandemia e post pandemia

• 1 Maggio 2023

E’ ora on line il video della Conferenza della dott.ssa Giselda Lo Giudice “Prima che mi spezzi”. (In-)carichi quotidiani al femminile in pandemia e post pandemia A quasi un...

Leggi di più

Ora è on line il video della conferenza: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere

• 6 Aprile 2023

Cliccare  per guardare  il VIDEO della conferenza,  della dott.ssa Lisa Misesti depressione, ansia, panico, ossessioni, somatizzazioni: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere Interpretare i sintomi

Leggi di più

Ora è on line il video della conferenza: Le amiche di Elena Ferrante

• 2 Aprile 2023

Cliccare qui per guardare il VIDEO della conferenza Le amiche di Elena Ferrante la dott. Francesca Senin ha parlato  in chiave psicoanalitica dei due libri di Elena Ferrante “L’amica...

Leggi di più

Restyling del desiderio della madre

• 24 Giugno 2022

Venerdì 24 giugno 2022 ore 18.30-20.30 su Zoom Conferenza di Paola Francesconi, psichiatra, psicoanalista, membro del comitato scientifico di Alia Restyling del desiderio della madre è possibile seguire la...

Leggi di più