Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
Ci sono persone che ci chiedono di poter svolgere le sedute nella propria casa, abbiamo deciso perciò di dedicare qualche riga a spiegare quando e come si può fare. In questo articolo parleremo di sedute a domicilio con lo psicologo.
Esistono dei casi particolari in cui una persona desidera iniziare una psicoterapia ma non può recarsi di persona nello studio.
Ci sono situazioni in cui non si riesce a recarsi di persona da uno psicologo, perché ad esempio:
Diventa dunque necessario che il professionista trovi un modo per rendere comunque possibile il trattamento. Molte sofferenze, infatti, non possono essere lasciate in sospeso, né possono essere trascurate, per non rischiare che il quadro peggiori e che la persona si ammali ancor più gravemente!
In questi casi si può chiedere che una dottoressa di Alia si rechi al domicilio della paziente seguendo le istruzioni che riportiamo di seguito.
Per ricevere l’appuntamento bisogna innanzitutto contattare la nostra segreteria via e-mail info@aliadonne.it o via telefono 373 8417228 e concordare un appuntamento telefonico con una nostra dottoressa che chiederà i dettagli della situazione e le motivazioni per un intervento a domicilio. Una volta concordato l’appuntamento la dottoressa si recherà al domicilio per il primo incontro. La prosecuzione del trattamento verrà definità in questa occasione.
A casa, è necessario che sia disponibile una stanza in cui possa svolgersi il colloquio senza essere né disturbati né uditi da alcuno.
Il pagamento delle sedute avviene tramite bonifico bancario alla vigilia del primo incontro.
Psicologia della solitudine L’animo femminile è più dolorosamente ricettivo al sentimento della solitudine. È frequente per le donne sentirsi sole, come attraversate da un sentimento di esilio, di lontananza....
La qualifica di isterica accompagna spesso le donne e non è mai un complimento. Oltre che un epiteto popolare, l’isteria è anche una forma di nevrosi, che ha una...
R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...
Siamo da tempo entrati in una fase avanzata dell’organizzazione del lavoro in cui i gruppi di lavoro sono sottoposti a una pressione che a volte diventa insopportabile. Lo smart...
La fase decrescente dell’epidemia crea problemi. C’è chi ha paura a uscire di casa. Molte persone si sono abituate a stare in casa e uscire non è più una...
*Una persona può trovarsi relegata in solitudine e non essere capace di stare sola. Allora soffre e soffre tanto. Ma esiste anche quella che chiamiamo solitudine positiva. Molte persone...