Saperne di più

Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.

Alia su Metro

• 12 Gennaio 2015
Alia

Intervista ad Alia su Metro di lunedì 10 novembre 2014

Una luce preziosa per dissolvere il male oscuro delle donne

Cosa è Alia?
È nata da poco a Milano Alia , il primo servizio dedicato al disagio psichico femminile, dove le donne milanesi possono trovare una risposta particolare alla sofferenza psicologica. Ci sono stati importanti progressi nella parità dei diritti, ma le donne continuano a patire vecchie discriminazioni, per esempio sul lavoro, e in più c’è un rischio nuovo: quello di essere schiacciate da un annullamento della differenza e dalla sempre maggiore difficoltà di riconoscersi nella propria singolarità femminile, con effetti di sofferenza che si esprimono in molti malesseri diversi.

Perché un servizio dedicato al disagio psichico solo femminile?
Vi sono oggi molti dati che mostrano una netta differenziazione della distribuzione dei disagi psichici tra popolazione maschile e femminile. Ci sono alcuni disagi psichici che sono molto più presenti nel genere femminile, per esempio la depressione, l’ansia o diversi disturbi legati al rapporto con il proprio corpo. Ma non solo.
Alia lavora perché le cure che le donne ricevono tengano in giusto conto il fatto che sono donne. È ormai noto che le donne hanno esigenze specifiche a livello del corpo, dei farmaci e anche – a maggior ragione – delle cure psicoterapiche. La soluzione standard, che tratta allo stesso modo donne e uomini, finisce per essere quella commisurata agli uomini e inevitabilmente danneggia le donne.
In che modo Alia persegue le sue finalità?
Attraverso un’attività clinica di cura, un’attività di ricerca interdisciplinare con studiose di calibro internazionale e un’attività di sensibilizzazione sociale.

L’attività clinica in cosa consiste?
Diamo la possibilità alle donne di costruire percorsi personalizzati per arrivare alla soluzione della loro sofferenza. La durata del percorso varia da un minimo di tre mesi a un massimo di due anni. Quando necessario partecipano al percorso la neurologa, la psichiatra, o le figure specialistiche necessarie, anche nel campo della medicina omeopatica.
Vi sono degli ambiti particolari di specializzazione del vostro centro?
L’attività di ricerca di Alia ha identificato alcune aree di disagio che non arriva a configurarsi in sindromi riconosciute dai manuali. Per queste aree Alia ha aperto degli spazi specializzati: età, che si rivolge alle over 55; carriera, per tutti disagi femminili legati al mondo del lavoro e alla difficile equilibrio tra soddisfazione professionale e vita affettiva; genere, legato alle scelte amorose e sessuali; corpo, che va dalle problematiche di rapporto con la propria immagine a quelle di condotte lesive del corpo; maternità, per tutti i problemi della genitorialità al femminile.

Quali sono i costi dei vostri servizi?
I costi sono molto diversi a seconda del percorso che si sceglie e in taluni casi sono molto contenuti. In questo periodo sono in programma delle conferenze patrocinate dal Comune di Milano, Zona 4, in cui tra l’altro si darà la possibilità alle presenti di accedere ad una consultazione senza costo.


Le conferenze di Alia: Le amiche di Elena Ferrante

• 1 Marzo 2023

sabato 11 marzo 2023 Conferenza Le amiche di Elena Ferrante via Stoppani 12 Milano Parleremo in chiave psicoanalitica dei due libri di Elena Ferrante “L’amica geniale” e “Storia della...

Leggi di più

Le conferenze di Alia: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere

• 28 Agosto 2022

sabato 24 settembre 2022 conferenza della dott.ssa Lisa Misesti depressione, ansia, panico, ossessioni, somatizzazioni: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere Interpretare i sintomi Il VIDEO della conferenza...

Leggi di più

Restyling del desiderio della madre

• 24 Giugno 2022

Venerdì 24 giugno 2022 ore 18.30-20.30 su Zoom Conferenza di Paola Francesconi, psichiatra, psicoanalista, membro del comitato scientifico di Alia Restyling del desiderio della madre è possibile seguire la...

Leggi di più

“A me della scuola non frega proprio nulla”. Disinteresse, apatia e deserto tra i banchi di scuola.

• 12 Aprile 2022

Adolescenti e rifiuto della scuola Le dottoresse di Alia vi accolgono per parlarne insieme martedì 26 aprile  e 3 maggio dalle 18.00 alle 20.00 via Stoppani 12 MIlano

Leggi di più

In classe come al fronte: insegnare al tempo del Covid

• 27 Gennaio 2022

“Non li tengo più” Ragazzi distratti, disinteressati, aggressivi, ingestibili. Quando neanche le note servono più. Martedì dalle 10.00 alle 12.00 1 e 8  febbraio 2022 via Stoppani 12 le...

Leggi di più