Saperne di più

Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.

D: Ansia scolastica dei bambini. Che consigli avete?

• 19 Dicembre 2018 ,
R:

È un problema frequente e può avere diverse origini. Ora diciamo qualcosa solo su una di quelle possibili, che ha il vantaggio di essere facilmente risolvibile dalla madre, senza bisogno di portare il bambino da uno specialista. Molti sono i disturbi dei bambini che possono essere efficacemente risolti dalla madre, se ben consigliata. Più di tutti i disturbi d’ansia.

In genere il problema di ansia scolastica si manifesta con il rifiuto del bambino che non vuole andare a scuola senza saper dire bene perchè. Inventa malesseri o scuse che suonano strane e poco plausibili.

Spesso il problema viene dalla diffidenza che la mamma prova per l’ambiente scolastico. La sfiducia nelle maestre, nella loro capacità di gestire nel modo opportuno la vita della classe e le scaramucce tra i bambini, nella loro imparzialità di giudizio, nella sensibilità e attenzione delle maestre per le fragilità e le esigenze del piccolo, nella loro capacità di vedere e intervenire quando serve. Questa sfiducia della mamma, anche quando non è espressa a parole, è percepita dal bambino e dentro di lui si trasforma in ansia scolastica, che è l’ansia di avventurarsi ogni mattina in un ambiente insicuro e pieno di pericoli in cui non può contare su nessuno. Perché se la mamma non è si fida pienamente per il bambino questo significa che lì c’è un pericolo.

Se il caso è questo, il più delle volte è sufficiente che la madre tranquillizzi il bambino, prendendolo da parte e dicendogli seriamente e a parole chiare che è contenta che lui vada a scuola, perché lì ha molte cose da imparare e molti bambini con cui divertirsi. Basta che gli dica che lei sa che lui può contare sulle maestre per ogni problema. Se questa comunicazione è fatta nel modo giusto, con calma e convinzione, produce un risultato immediato. Le parole della mamma sono il rimedio più sicuro per i bambini in difficoltà.

Se non è questo il tuo caso e hai dei dubbi abbiamo creato lo spazio Maternità con la possibilità di inserirsi in un gruppo omogeneo di mamme o fare una consultazione psicologica con una nostra esperta di problemi dei bambini.


Sono diventata una madre sempre sull’orlo della rabbia…

• 26 Ottobre 2022

  Trovarsi a essere madre può obbligare a confrontarsi con scenari familiari molto distanti dall’ideale che, più o meno consapevolmente, si era coltivato. L’incontro con un figlio/a si rinnova...

Leggi di più

Perchè questo senso di vuoto, solitudine e disperazione?

• 11 Luglio 2022

Psicologia della solitudine L’animo femminile è più dolorosamente ricettivo al sentimento della solitudine. È frequente per le donne sentirsi sole, come attraversate da un sentimento di esilio, di lontananza....

Leggi di più

Cosa vuol dire essere un’isterica?

• 2 Agosto 2021

La qualifica di isterica accompagna spesso le donne e non è mai un complimento. Oltre che un epiteto popolare, l’isteria è anche una forma di nevrosi, che ha una...

Leggi di più

Arrivano le vacanze e sono sola. Mi sento ancora più isolata, la solitudine diventa insopportabile. Invidio tutti gli altri ma non riesco a uscirne.

• 18 Luglio 2021

R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando  si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...

Leggi di più

Il lavoro mi sta esaurendo. Cosa posso fare?

• 20 Maggio 2020

Siamo da tempo entrati in una fase avanzata dell’organizzazione del lavoro in cui i gruppi di lavoro sono sottoposti a una pressione che a volte diventa insopportabile.  Lo smart...

Leggi di più

Fobia sociale. Ho paura a uscire di casa

• 14 Maggio 2020

La fase decrescente dell’epidemia crea problemi. C’è chi ha paura a uscire di casa. Molte persone si sono abituate a stare in casa e uscire non è più una...

Leggi di più