ALIA

cura il disagio
psichico femminile

UN CENTRO

al femminile
per affrontare angosce,
sintomi e inibizioni
delle donne

QUANDO

Maternità, Amore, Età,
Lavoro e Corpo
diventano un problema

ASSOCIAZIONE

per lo studio
e il trattamento del disagio
psichico femminile

Le conferenze di Alia: (non riesco a) DIRE DI NO

3 Maggio 2023

E’ on line la Conferenza della dott.ssa Lisa Misesti (non riesco a) DIRE DI NO Da cosa dipende la nostra libertà di accettare o...

Le conferenze di Alia: “Prima che mi spezzi”. In-Carichi quotidiani al femminile in pandemia e post pandemia

1 Maggio 2023

E’ ora on line il video della Conferenza della dott.ssa Giselda Lo Giudice “Prima che mi spezzi”. (In-)carichi quotidiani al femminile in pandemia e...

Ora è on line il video della conferenza: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere

6 Aprile 2023

Cliccare  per guardare  il VIDEO della conferenza,  della dott.ssa Lisa Misesti depressione, ansia, panico, ossessioni, somatizzazioni: Qualcosa vorrà dire! Cogliere il senso del malessere...

Essere mamme al tempo della scuola

30 Agosto 2023

Alle volte è la scuola che segnala un inciampo lungo il cammino di crescita del proprio figlio. Scuole elementari, medie o superiori si fanno...

Cos’è una psicoterapia?

18 Giugno 2023

QUANDO iniziare una psicoterapia? Una psicoterapia inizia spesso quando un soggetto sperimenta una perdita di controllo: comportamenti o pensieri, che siano improvvisi o ripetitivi,...

Il lavoro mi sta esaurendo. Cosa posso fare?

20 Maggio 2020

Siamo da tempo entrati in una fase avanzata dell’organizzazione del lavoro in cui i gruppi di lavoro sono sottoposti a una pressione che a...

Aree di disagio

Età

Ogni età è un percorso di crescita proiettato in avanti che porta con sé una problematica o un malessere femminile specifico. Si conosce ad esempio da sempre l'adolescenza come un'età complessa e da cui scaturiscono forti disagi, ma si parla pochissimo di quel momento di maturità in cui la donna vive profondi malesseri, per di più secondo modalità assai diverse dagli uomini.

Lavoro

Il disagio femminile sul lavoro può avere diversi volti. Può essere il disagio di chi è riuscita ad avere molte soddisfazioni professionali ma in questo successo sente di sacrificare una parte di sé. Può essere il profondo disagio di chi vive angherie e soprusi anche senza arrivare a e situazioni di mobbing.

Amore

I mutamenti sociali accentuano sempre più la fragilità dei rapporti tra uomo e donna, a qualsiasi età, accentuando una difficoltà sostanziale a realizzare un incontro soddisfacente con l’altro sesso.

Corpo

Il corpo è una delle principali fonti di sofferenza per le donne. Non parliamo del rischio di malattie e incidenti, ma del fatto che il corpo è una cosa estranea a noi con la quale dobbiamo convivere. Non vivremmo senza il corpo, ma nemmeno siamo il nostro corpo.

MATERNITA’

L'esigenza del bambino di una presenza costante e la responsabilità materna possono portare all'esaurimento. L’ansia che accada al bambino qualcosa di brutto e la paura di lasciarlo alle cure di estranei sono sempre tanto intense quanto lo è l’amore.

Solitudine

La solitudine può diventare un’enorme fonte di sofferenza quando ci si sente isolate. Ciò accade quando non si riesce più ad avere una relazione autentica con gli altri. Quando non ci si sente a proprio agio con nessuno.

Quale trattamento

Parliamone

Parliamone è un breve ciclo di incontri che segue al contatto telefonico. Sarete accolte da una terapeuta che rimarrà il vostro punto di riferimento fino alla fine del percorso.

Psicoterapia

Una terapia può produrre cambiamenti inimmaginabili: nel modo di essere, nel carattere, nelle relazioni, nel destino.

Living Room

Il living room è uno spazio per lo scambio di esperienze, in gruppo, con la presenza di una facilitatrice del dialogo.

RICONOSCIMENTI E PATROCINI

REGIONE LOMBARDIA
Albo regionale delle associazioni per le pari opportunità
iscritta con decreto  n. 6168 del 3 luglio 2013, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n. 28 serie ordinaria dell'8/7/2013 all' Albo regionale delle associazioni per le pari opportunità.

COMUNE DI MILANO Vedi le iniziative patrocinate

Ordine degli Psicologi della Lombardia Vedi le iniziative patrocinate