Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
Quella di Disturbo Bipolare è una diagnosi oggi molto diffusa, a volte anche fatta in autonomia, magari su internet, dalle persone che si rivolgono a un professionista in cerca di aiuto.
La definizione di Disturbo Bipolare mette in rilievo soprattutto le variazioni dell’umore: fasi di tipo depressivo si alternano ad altre di tipo euforico, cioè ipomaniacale, o molto molto euforico, cioè maniacale. Qualche volta l’umore può anche mostrare contemporaneamente o in rapida successione alcune caratteristiche di tipo depressivo e altre di tipo maniacale, configurando quello che si chiama un episodio misto.
“Sono su” o “sono giù” è quello che le persone dicono generalmente per descrivere il loro stato. Maggiore è l’intensità di questo “su” e “giù”, più il quadro può diventare invalidante.
Generalmente il quadro è tale da richiedere una terapia farmacologica, che se ben dosata e seguita con attenzione può portare a un buon controllo dei sintomi relativi al “su” e “giù” e a una vita normale.
Quando si parla delle oscillazioni dell’umore del Disturbo Bipolare, spesso l’accento è posto sul fatto che il passaggio da una fase all’altra avverrebbe senza motivo, come se si trattasse di un interruttore che si accende e si spegne.
È certamente vero che non è facile – e spesso lo psichiatra non vi riesce – reperire un evento “scatenante”; questo non vuol dire però che non sia in gioco la soggettività del paziente, con le sue caratteristiche, le sue fragilità, le sue risorse. Il cambiamento da “su” a “giù” e viceversa è sempre una risposta a qualcosa che ha turbato un equilibrio, e non tenerne conto rischia di rendere meno efficaci gli strumenti che si hanno a disposizione per affrontare questa condizione.
E la biologia, quanto conta? Si dice infatti che il disturbo bipolare presenti un’elevata familiarità. Anche su questo punto, è importante non dare risposte che semplificano eccessivamente. Capita certo che in uno stesso nucleo familiare ci siano più persone a cui viene diagnosticato il Disturbo Bipolare, ma non è possibile sapere quanto pesi in questi casi la genetica, quanto l’“esposizione ambientale” e quanto la risposta (inconscia) che ogni soggetto dà a tutto questo e che è sempre in rapporto con l’ambiente in cui è cresciuto.
Per questo motivo nella cura è importante concentrarsi non solo sulla terapia farmacologica, ma anche su una psicoterapia che accompagni il soggetto a saperne un po’ di più dei suoi “su” e “giù” e di conseguenza a occuparsene in un altro modo.
In Alia, la cura del Disturbo Bipolare, così come delle altre condizioni che procurano sofferenza, è affrontata dal punto di vista sia farmacologico sia psicoterapeutico, con la delicatezza e l’attenzione che ogni soggetto merita.
Fino al secolo scorso una donna dopo i 40 anni era considerata dalle scienze della psiche in dirittura d’arrivo. La sua vita era compiuta, non restava che ripiegarsi e...
Partiamo dal semplice fatto che colui che più di ogni altro ha contribuito alla messa a punto della categoria, Freud, non la considerava un concetto azzeccato. Come confida a...
Sebbene sia molto importante privilegiare l’incontro di persona tra paziente e terapeuta ogni volta che sia possibile farlo, esistono dei casi particolari che ci obbligano a trovare anche soluzioni...
R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...
Quando la ricerca della bellezza si fa estrema parliamo di ossessione estetica. È alla ribalta nella cronaca di questi giorni l’impatto devastante che alcuni interventi di chirurgia estetica possono...
I sintomi che caratterizzano l’ansia possono essere molti e riguardare tanto la sfera mentale, quanto il corpo. Dal punto di vista dei sintomi fisici possono comparire diversi tipi di...