Saperne di più

Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.

D: Il lavoro mi sta esaurendo. Cosa posso fare?

• 20 Maggio 2020 ,
R:

Siamo da tempo entrati in una fase avanzata dell’organizzazione del lavoro in cui i gruppi di lavoro sono sottoposti a una pressione che a volte diventa insopportabile.  Lo smart working e il COVID non hanno fatto che peggiorare velocemente una tendenza che era già evidente.

Con il fine di  produrre sempre più al minor costo possibile la competizione nei team sfocia sempre più spesso nella sopraffazione e nell’aggressione diretta. Il carico di lavoro si ingigantisce e si mangia la vita privata. La sofferenza al lavoro è sempre più pesante. Anche la vita privata è risucchiata dal lavoro.

Gli imperativi di “essere flessibili” e “adattabili” impediscono di reagire spontaneamente in difesa della propria dignità e professionalità. Il sapere acquisito con lo studio e l’esperienza, che dovrebbe assicurare al professionista il suo posto nel legame sociale, viene messo in secondo piano.

Nella nostra epoca ultra-liberista i luoghi di lavoro stanno diventando luoghi barbari, provocano delle devastazioni tali che fanno perdere il gusto di lavorare.

I metodi di rieducazione della psicologia del lavoro e il coaching aziendale si rivelano sempre più deleteri per la salute psichica dei lavoratori che sono costretti a parteciparvi. Gli ideali di affermazione di se’ e di leadership che sono alla base di questi interventi riducono i soggetti a un’immagine di prestanza gestionale che favorisce ancor più il confronto aggressivo senza che la valorizzazione delle diversità sia in grado di temperarlo.

A che serve rivolgersi ad Alia?

Un ricorso alla terapia ha permesso a certune di dissociare i due versanti della loro sofferenza:

  • quello che viene da un ambiente di lavoro in cui non possono più investire il loro desiderio
  • e quello che viene da qualcosa di insopportabile assolutamente intimo e personale, che si è ingrandito a contatto con quella situazione lavorativa e contro cui non riescono più a difendersi.

Il trattamento permette al soggetto di chiarire quali sono gli elementi che danno alla situazione patogena una dimensione tragica insuperabile, mettendolo nell’incapacità di giocare d’astuzia con l’insopportabile.

Questo ha per effetto un rilancio del desiderio che consente di mantenere il proprio riconoscimento sociale e professionale. La sofferenza al lavoro diviene un ricordo sbiadito e rimane solo la domanda incredula: ma come ho potuto stare in quella situazione?

Le nostre conferenze sul disagio al lavoro sono un primo approdo per capirne di più.


Essere mamme al tempo della scuola

• 30 Agosto 2023

Alle volte è la scuola che segnala un inciampo lungo il cammino di crescita del proprio figlio. Scuole elementari, medie o superiori si fanno cassa di risonanza dell’insorgenza di...

Leggi di più

Arrivano le vacanze e sono sola. Mi sento ancora più isolata, la solitudine diventa insopportabile. Invidio tutti gli altri ma non riesco a uscirne.

• 18 Luglio 2023

R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando  si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...

Leggi di più

Cos’è una psicoterapia?

• 18 Giugno 2023

QUANDO iniziare una psicoterapia? Una psicoterapia inizia spesso quando un soggetto sperimenta una perdita di controllo: comportamenti o pensieri, che siano improvvisi o ripetitivi, ritornano come incomprensibili e sconcertanti....

Leggi di più

Sono diventata una madre sempre sull’orlo della rabbia…

• 26 Ottobre 2022

  Trovarsi a essere madre può obbligare a confrontarsi con scenari familiari molto distanti dall’ideale che, più o meno consapevolmente, si era coltivato. L’incontro con un figlio/a si rinnova...

Leggi di più

Perchè questo senso di vuoto, solitudine e disperazione?

• 11 Luglio 2022

Psicologia della solitudine L’animo femminile è più dolorosamente ricettivo al sentimento della solitudine. È frequente per le donne sentirsi sole, come attraversate da un sentimento di esilio, di lontananza....

Leggi di più

Cosa vuol dire essere un’isterica?

• 2 Agosto 2021

La qualifica di isterica accompagna spesso le donne e non è mai un complimento. Oltre che un epiteto popolare, l’isteria è anche una forma di nevrosi, che ha una...

Leggi di più