Per orientarsi nelle proprie sofferenze e difficoltà psicologiche può essere utile ascoltare
una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.
Puoi cercare nel sito l’argomento che ti interessa usando la funzione “cerca” in alto a destra dello schermo.
Le nuove forme del malessere psicologico delle donne Due serate di riflessione su alcune forme contemporanee del disagio femminile.
VIOLENZA SULLE DONNE Intervista a Laura Storti, Presidente dell’Associazione Il cortile nata nel 1998 all’interno della Casa Internazionale delle Donne di Roma, Coordinatrice responsabile dal 2005 al 2013 del Centro...
Intervista a François Ansermet, Membro della Consulta Nazionale francese di Bioetica, esperto in tecnologie riproduttive, Capo del Dipartimento di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza all’Ospedale Universitario di Ginevra, Professore di...
Essere madre “Essere madre. Fantasmi di maternità in psicoanalisi” è il titolo del prossimo congresso dell’École de la Cause freudienne, associazione francese di psicoanalisi, che si terrà a Parigi...
Oggi l’ ansia è il sintomo psichico più diffuso. Altrettanto lo è l’angoscia, che nel linguaggio tecnico è un termine più preciso, ma nel linguaggio comune viene invece usato...
Il termine mobbing deriva dall’etologia, è stato usato per la prima volta da Konrad Lorenz ed indica atti finalizzati all’esclusione di un animale dal gruppo. Generalmente ciò comporta la...
Intervista a Lilia Mahjoub, membro del Comitato Scientifico di Alia, sulla terapia della depressione. Video Cosa ne pensa della campagna di prevenzione sulla depressione? Quello che ne penso nell’immediato...
I sintomi, problemi e disturbi nella premenopausa e nella menopausa sono correlati al vissuto della femminilità. I sintomi più spiacevoli della perimenopausa (che possono variare di mese in mese,...
L. Brizendine, Il cervello delle donne, BUR, Milano 2007. Donne ormoni. E’ un libro “ (bestseller del 2007), in cui l’autrice si pone una domanda fondamentale: “cosa rende donne...
Nel numero del 3 maggio 2014, l’Economist pubblica un articolo che intitola: “The glass precipice” (Il precipizio di vetro) in cui si interroga sul perché i capi donna nelle...