Saperne di più

Per orientarsi nelle difficoltà legate all’essere donna oggi può essere utile ascoltare una conferenza, leggere un articolo, vedere un film, partecipare a un dibattito.

D: Sono diventata una madre sempre sull’orlo della rabbia…

• 26 Ottobre 2022
R:

 

Trovarsi a essere madre può obbligare a confrontarsi con scenari familiari molto distanti dall’ideale che, più o meno consapevolmente, si era coltivato. L’incontro con un figlio/a si rinnova ad ogni tappa della sua crescita  e può colpire una madre con la potenza di un’onda d’urto. L’idea di bambino che ci si era immaginata può infrangersi nel momento in cui si ha a che fare con il proprio figlio/a che risulta così diverso, così distante da ciò che si era desiderato. Le differenze alle volte sono così marcate da poter dare ad una madre l’impressione che il proprio figlio/a sia talmente lontano che fatica a riconoscerlo come proprio. Una distanza che non si sa come gestire come affrontare, anche perché è accompagnata da un grande amore.

Quel che non va può anche arrivare a scardinare l’assetto di una famiglia: con un figlio iperattivo o oppositivo-provocatorio le interazioni si riducono a lunghe trattative, intervallate da improvvisi ed intensi conflitti. Nella frattura che si apre tra madre e figlio/a si annida un profondo senso di delusione: non c’è più nulla che assomiglia a quanto ci si era aspettate dall’essere mamma, rimane solo un profondo senso di desolazione. Sembra non resti altro che la stanchezza e l’ansia per averlo danneggiato.

Qualora una madre non riesca più a comprendere gli atteggiamenti del proprio figlio/a finisce per viverli come oppositivi, provocatori, come segni di ingratitudine. E di conseguenza si arrabbia. Comincia a circolare il sentimento del rifiuto, articolato in tutte le sue sfumature, fino all’odio. I brutti sentimenti parassitano la quotidianità facendo sentire una madre orribile, isterica, cattiva, odiosa, sgradevole. Questi sentimenti crescono e si radicalizzano sempre più quanto più il legame con il figlio/a viene tenuto al riparo da ogni interlocutore esterno.

Non bisogna avere paura di prendere le cose sul serio e parlarne per capire cosa è successo che lo/la ha fatto diventare così e cosa si può fare. Tempestivamente, senza lasciare che le cattive reazioni si ripetano fino a non cancellarsi più. Per trovare insieme le parole giuste da dire a ciascun bambino abbiamo creato lo spazio Maternità con la possibilità di inserirsi fare una consultazione psicologica con una nostra esperta di problemi dei bambini.


Essere mamme al tempo della scuola

• 30 Agosto 2023

Alle volte è la scuola che segnala un inciampo lungo il cammino di crescita del proprio figlio. Scuole elementari, medie o superiori si fanno cassa di risonanza dell’insorgenza di...

Leggi di più

Arrivano le vacanze e sono sola. Mi sento ancora più isolata, la solitudine diventa insopportabile. Invidio tutti gli altri ma non riesco a uscirne.

• 18 Luglio 2023

R: Chiamiamola pure sindrome delle vacanze. E’ un incremento dell’ ansia che si verifica quando  si avvicinano il Natale o le vacanze estive, quando tutti partono. La sensazione è...

Leggi di più

Cos’è una psicoterapia?

• 18 Giugno 2023

QUANDO iniziare una psicoterapia? Una psicoterapia inizia spesso quando un soggetto sperimenta una perdita di controllo: comportamenti o pensieri, che siano improvvisi o ripetitivi, ritornano come incomprensibili e sconcertanti....

Leggi di più

Perchè questo senso di vuoto, solitudine e disperazione?

• 11 Luglio 2022

Psicologia della solitudine L’animo femminile è più dolorosamente ricettivo al sentimento della solitudine. È frequente per le donne sentirsi sole, come attraversate da un sentimento di esilio, di lontananza....

Leggi di più

Cosa vuol dire essere un’isterica?

• 2 Agosto 2021

La qualifica di isterica accompagna spesso le donne e non è mai un complimento. Oltre che un epiteto popolare, l’isteria è anche una forma di nevrosi, che ha una...

Leggi di più

Il lavoro mi sta esaurendo. Cosa posso fare?

• 20 Maggio 2020

Siamo da tempo entrati in una fase avanzata dell’organizzazione del lavoro in cui i gruppi di lavoro sono sottoposti a una pressione che a volte diventa insopportabile.  Lo smart...

Leggi di più